Il consenso è importante: perché il consenso e la conformità ai cookie sono più di una casella di controllo

Table of Contents

La privacy e la protezione dei dati sono fondamentali per le aziende e la loro conformità a un panorama normativo in continua evoluzione è la mano invisibile che garantisce che il flusso di dati continui. Anche per i consumatori, La privacy dei dati è una preoccupazione crescente, ma capire esattamente come vengono raccolti e utilizzati i loro dati non è del tutto chiaro per loro.

Da un punto di vista normativo, le aziende sono responsabili della salvaguardia e della gestione dei dati senza avere una visione completa di come le parti mobili si incastrano tra loro, e i consumatori sanno che i loro dati (e la loro privacy) sono preziosi ma non sono del tutto sicuri di come proteggersi.

La complessità è il nome del gioco e le normative sono un bersaglio mobile. Adattarsi e adottare misure di conformità in modo significativo significa capire, come minimo, che la conformità è più di un esercizio di caselle di controllo.

Banner sui cookie: più di un esercizio di casella di controllo

Una delle dimostrazioni più visibili della conformità alla privacy dei dati è il consenso ai cookie. Tuttavia, la semplice comparsa di un modulo di consenso generico non dovrebbe cullare nessuno in un falso senso di sicurezza. Questi banner di consenso ai cookie devono essere sostanziali per essere conformi. Ma è facile pensare che solo perché appare una sorta di banner, i dati vengono gestiti correttamente. Purtroppo , non è sempre così.

Non tutti i banner di consenso ai cookie sono creati allo stesso modo

Una delle prime cose che un visitatore di un sito web vede è un banner di consenso ai cookie. Ma non tutti questi striscioni sono creati allo stesso modo. Il banner di consenso ai cookie di base, che probabilmente è l’interfaccia più ovvia tra gli utenti e la conformità, può offrire l’opt-in minimo indispensabile o può essere progettato per gestire preferenze specifiche su quali tipi di cookie il visitatore accetta di accettare o rifiutare.

Normative come il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) nell’UE e il California Consumer Privacy Act (CCPA) sanciscono i diritti individuali sui dati per legge, ma è discutibile quanto bene gli utenti comprendano questo aspetto e quanto bene le aziende applichino e garantiscano i diritti individuali e la propria conformità. Nonostante l’impulso a dare ai consumatori il controllo sulle proprie informazioni personali e il loro diritto individuale di presentare richieste di dati (DSR) per scoprire quali informazioni un’azienda ha raccolto su di loro, nella maggior parte delle interazioni degli utenti, a parte il banner dei cookie, non è evidente come ciò possa essere fatto. Inoltre, non è chiaro che, anche con l’apparenza di meccanismi di conformità e consenso, si tratti di poco più di una facciata.

Come ha rilevato un recente studio dell’Ufficio per le comunicazioni elettroniche dell’Islanda, la maggior parte delle aziende include una sorta di banner di consenso ai cookie sul proprio sito Web, ma in pratica questo potrebbe essere cosmetico e il consenso dell’utente non viene rispettato. Che ciò sia dovuto al fatto che le aziende non sono riuscite a comprendere il significato del consenso informato, non hanno messo in atto una tecnologia adeguata per gestire il consenso o non lo fanno per altri motivi, le leggi sottostanti che regolano – e la responsabilità associata e il potenziale di sanzioni – rimangono.

I consumatori potrebbero non comprendere appieno le implicazioni della condivisione dei propri dati, indipendentemente dal modo in cui le aziende cercano di informarli. Il valore dell'”economia dei dati”, unito alla digitalizzazione all’ingrosso dei servizi e a un crescente ecosistema di tecnologie di supporto, si traduce in una quantità sconcertante di dati raccolti e potenzialmente mal gestiti. Sarebbe quasi impossibile per il consumatore medio capire cosa succede a questi dati e come vengono utilizzati. Ma questa opacità e difficoltà a forgiare un percorso attraverso una fitta giungla di dati Aumenta la preoccupazione e la volontà dei consumatori di agire in merito alla privacy dei dati.

Le aziende devono fare la loro parte anche per conto dei consumatori, contribuendo a guidare il consenso informato. Ma anche in questo caso, le aziende devono sostenere un onere normativo e la necessità di costruire e mantenere la fiducia dei consumatori in un ambiente di protezione dei dati più impegnativo e spietato. Consulenza PwC nel suo Global Digital Trust Insights Survey 2025 che il 48% dei dirigenti dà priorità alla protezione e alla fiducia dei dati come principali investimenti informatici. E mentre la maggior parte delle aziende dichiara di cercare attivamente di perseguire un’adeguata protezione dei dati, non sempre sono in atto solide strategie per la gestione e la governance dei dati, la tecnologia per essere in grado di soddisfare le richieste degli interessati non è completamente implementata e la comprensione legale è limitata. La cattiva gestione dei dati può portare a sanzioni pecuniarie, danni alla reputazione e azioni legali, rendendo la conformità un requisito multiforme.

Purtroppo, l’aspetto visibile della conformità, il banner dei cookie, diventa un sostituto per problemi di governance dei dati più profondi. Anche ora, alcune aziende indicano caselle di consenso preselezionate sui loro siti Web e affermano non solo di aver chiesto il consenso, ma di aver “gestito il GDPR”, ad esempio. Ma questo approccio “cookie-cutter” viola il GDPR e simili mandati sulla privacy dei dati e assume una posizione in malafede sulla protezione dei dati degli utenti.

It’s easy to be compliant with CookieHub

Sign up today and create a custom cookie banner for your website

La natura continua della conformità

Anche le migliori intenzioni possono essere ostacolate da queste interpretazioni generiche del consenso e della gestione dei dati. Molte aziende intervengono, ma non riescono a realizzare le esigenze di conformità a lungo termine. Il rispetto delle leggi sulla privacy dei dati, in particolare per quanto riguarda il consenso ai cookie, non è uno sforzo una tantum, ma un processo continuo. Le aziende devono rimanere proattive nel monitorare gli aggiornamenti normativi, perfezionare le proprie pratiche di consenso e formare i propri team sull’evoluzione dei requisiti in materia di privacy.

È probabile che le leggi sulla privacy diventino più severe nel tempo, con un crescente controllo da parte delle autorità di regolamentazione e dei gruppi di difesa dei consumatori. Con il mutare delle aspettative sulla privacy, le organizzazioni che danno priorità a pratiche di dati trasparenti e incentrate sull’utente saranno in una posizione migliore per mantenere la conformità e creare fiducia con il proprio pubblico.

Vai oltre la casella di controllo: strategie di gestione del consenso di successo

Le organizzazioni che sono pronte ad andare oltre la casella di controllo possono intraprendere una serie di azioni per allineare strategie di gestione del consenso di successo. Alcuni di questi sono organizzativi, ad esempio l’abbattimento dei silos interni e l’unione di parti dell’organizzazione che si basano sui dati. Sviluppa una strategia di protezione dei dati coerente per affrontare le normative in evoluzione, valutare i rischi dei dati, la privacy e l’esperienza degli utenti e soddisfare le esigenze dei dati dell’organizzazione in modo conforme. Alcuni riguardano più la tecnologia e il processo, come l’adozione di un sistema flessibile e senza soluzione di continuità piattaforma di gestione del consenso che si integra con altri strumenti e con lo stack tecnologico esistente dell’organizzazione che semplifica anche la conformità ai DSR, garantisce una facile revoca del consenso e l’esecuzione di audit, ecc.

La privacy e la protezione dei dati sono fondamentali nel panorama digitale odierno e la conformità al consenso ai cookie è un aspetto chiave del rispetto delle normative. Sebbene la conformità presenti delle sfide, le aziende devono assumerla come una responsabilità continua. Implementando meccanismi di consenso chiari, rimanendo informate sulle modifiche normative e adottando le best practice, le organizzazioni possono affrontare con successo le complessità della privacy dei dati, promuovendo al contempo la fiducia degli utenti.

Are you compliant?

CookieHub automatically scans your website to detect cookies, ensuring all cookies are easily managed.

Sales & Support