La gestione del consenso degli utenti su più domini può essere un’attività complessa, soprattutto per i siti Web che operano secondo rigide normative sulla privacy come GDPR o CCPA. CookieHub semplifica questa sfida con la sua funzione Cross-Domain Cookies, che facilita il trasferimento senza interruzioni delle informazioni sul consenso dell’utente tra i domini.
I cookie sono piccoli file di testo che i siti web memorizzano sul dispositivo di un utente per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere informazioni sulle interazioni dell’utente. Svolgono un ruolo fondamentale nella funzionalità web, abilitando funzionalità come ricordare i dettagli di accesso, conservare il contenuto del carrello e fornire contenuti personalizzati.
Una politica sui cookie non è solo un optional; È essenziale. Le normative sulla privacy come il GDPR e il CCPA richiedono ai siti Web di divulgare le loro pratiche sui cookie e una politica trasparente sui cookie crea fiducia con i tuoi utenti spiegando come vengono utilizzati i loro dati. Se non sai da dove cominciare, questa guida ti guiderà attraverso i passaggi per creare una politica sui cookie completa su misura per le esigenze del tuo sito web.
Poiché le preoccupazioni sulla privacy dei dati continuano a crescere nell’arena online, stare al passo con i requisiti di conformità è una responsabilità fondamentale per i proprietari di siti web. L’implementazione degli aggiornamenti della Modalità di consenso di Google (informalmente denominata “V2”) è un passo importante per rimanere conformi alle leggi sulla privacy in continua evoluzione.
Con la rapida espansione dell’arena digitale, è aumentato anche il numero di modi in cui i dati personali possono essere raccolti ed elaborati dalle aziende. Questo, ovviamente, ha portato a diffuse preoccupazioni sulla privacy dei dati, con un flusso quasi continuo di leggi sulla privacy progettate per proteggere gli utenti online. In prima linea in tutto questo c’è la “gestione del consenso”, un processo chiave che garantisce che le aziende rispettino le leggi globali sulla protezione dei dati e rispettino le preferenze dei clienti.
Siamo lieti di annunciare che CookieHub è stato riconosciuto come Gold CMP Partner da Google. Questo riconoscimento evidenzia il nostro impegno a fornire soluzioni leader per la gestione della privacy e del consenso e segna una pietra miliare nel nostro percorso per aiutare le aziende di tutto il mondo a rimanere conformi alle normative globali sulla privacy dei dati.
Negli ultimi anni, sono state emanate numerose leggi sulla protezione dei dati nel tentativo di migliorare la privacy dei dati per gli utenti di Internet in tutto il mondo. Leggi rigorose, come il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell’UE, impongono ai siti Web di ottenere il consenso esplicito degli utenti prima di utilizzare i loro dati, in particolare per scopi pubblicitari mirati. Con multe salate per la non conformità, che raggiungono fino a 20 milioni di euro o il 4% del fatturato annuo globale, normative come il GDPR devono essere osservate con grande attenzione.
Con l’espansione dei mandati di conformità di Google in Svizzera, i siti web che si rivolgono agli utenti svizzeri dovranno presto utilizzare una piattaforma di gestione del consenso (CMP) certificata e integrata con il Transparency & Consent Framework (TCF). La stessa precisione che la Svizzera ha apportato ai suoi orologi di fama internazionale viene ora applicata alla privacy dei dati, con le normative estese di Google che mirano ad armonizzare le leggi sulla privacy dei dati in Svizzera con le normative consolidate esistenti nell’Unione Europea e nel Regno Unito.
In questo blog, presentiamo il controllo globale della privacy, elaborando le sue funzionalità, i vantaggi e il ruolo che svolge nell’attuale ambiente della privacy digitale. Il nostro obiettivo è quello di far luce sul modo in cui GPC opera, sul suo allineamento con le leggi sulla privacy esistenti e sulle implicazioni sia per gli utenti di Internet che per gli operatori di siti web.
Il lancio di Google Consent Mode v2 rappresenta un passo importante nei tentativi di Google di bilanciare le esigenze degli inserzionisti di raccogliere i dati degli utenti con i diritti degli utenti di mantenere la propria privacy. Presentato alla fine di novembre 2023, Google Consent Mode V2 è una versione evoluta del suo predecessore e presenta una serie di nuove funzionalità chiave. In questo articolo, esploreremo questa nuova incarnazione, le sue implicazioni per il tracciamento lato server, la sua correlazione con il Digital Markets Act e il ruolo che i cookie banner svolgono nella conformità.
Una piattaforma di gestione del consenso (CMP) è una soluzione utilizzata dai siti Web e dalle applicazioni mobili per gestire e archiviare il consenso dei propri utenti per la raccolta e l’utilizzo dei loro dati personali. Le CMP aiutano le organizzazioni a rispettare le normative sulla privacy come GDPR e CCPA fornendo una soluzione centralizzata per la gestione e la documentazione del consenso degli utenti.